5 e 6 Aprile 2025 - 1° e 2° Uscita del corso di escursionismo di escursionismo in attività sociale E3
Val Chiusella (TO)
Una due giorni nella splendida valle Chiusella. Intensa per i 23 allievi che sono stati spremuti dagli ottimi istruttori convocati che si sono spesi con dedizione. Contenuti: modalità conduzione dell’escursione e gestione dell’emergenza. Il corso proseguirà con le attività di tutoraggio presso le sezioni componenti la scuola.
Il direttore del Corso
ANE Luigi Bedin
Il sito propone storie di incidenti in montagna raccontate direttamente dai protagonisti, in modo da condividere gli errori compiuti; un modo per aiutare ad aumentare la sicurezza in montagna.
I vari episodi sono fruibili direttamente sul sito, su YOUTUBE e su SPOTIFY
Sono stati pubblicati sul sito del CNSAS i dati 2024 delle attività del Soccorso Alpino e Speleologico.
Domenica 23 Marzo 2025 - Balme
Ultima uscita del 10° corso di escursionismo in ambiente innevato . Giornata molto costruttiva dal punto di vista dell’osservazione del manto nervoso si sentivano anche degli scaricamenti spontanei. Conduzione, traccia, micro traccia profilo stratigrafico bel corso anche per questa edizioni allievi interessati e interessanti. Ottimo lo staff degli accompagnati giornata delicata da gestire viste le condizioni ambientali.
Il direttore del corso
Sabato 22 Marzo 2025 - Col Serena
Sempre avanti con il gruppo dei Pistafiocai una classica salita al Colle Serena da Crevacol ma con una giornata particolare tutta in neve fresca in parte sotto i fiocchi con un saluto di un timido sole arrivati sul colle, partecipanti il giusto; 14 tutti carichi e per chi accompagna queste sono soddisfazioni un benvenuto ai nuovi arrivati Alberto Pier Carlo e Giancarlo
Sabato 01 Marzo 2025
Terza uscita del corso in ambiente innevato .
Giornata dedicata al ripasso della movimentazione con le ciaspole,
Poi al lavoro sui campi di esercitazione
Campo di ricerca Artva con due travolti
Stazione di sondaggio in linea
Stazione d scavo
A conclusione della giornata simulato di ricerca in valanga. Autosoccorso
Anche quest’anno siamo tornati della nostra “confort zone” di Crevacol in Cumba Freida VDA
Come sempre giornata molto impegnativa sia per gli istruttori nell’allestire il tutto, sia per gli allievi che devono metter in sequenza le varie nozioni apprese nelle uscite precedenti .
In questo periodo le condizioni di percorribilità dei sentieri possono presentare dei tratti innevati o ghiacciati che possono creare delle insidie pericolose per l' escursionista che li percorre; la scuola vuole richiamare l'attenzione al giusto equipaggiamento ed attrezzatura, in particolare sulla diffusione spropositata di catenelle e ramponcini, pubblicando un articolo redatto dall'Osservatorio nazionale incidenti in montagna"
La Rete Radio Montana (RRM) è un'infrastruttura per radiocomunicazioni composta da amatori (escursionisti, alpinisti, cercatori di funghi, mountain bikers, etc.), da professionisti della montagna (guide alpine, accompagnatori di media montagna, guide ambientali escursionistiche, etc.), dai gestori dei rifugi, dalle organizzazioni di soccorso (come il CNSAS) che aderiscono all'iniziativa, col fine di incrementare la sicurezza di chi frequenta le "Terre Alte". Leggi tutto: Rete Radio Montana ![]()
Durante il convegno tenuto a Lanzo il 14 luglio 2018 sul ritorno del lupo sulle Alpi, a cura dell'Intesezionale CVL e della Commissione Grandi Carnivori del CAI, è stato proiettato un filmato svizzero sul comportamento da tenere quando si incontra un cane addestrato alla protezione delle greggi. Contiene interessanti informazioni utili nella gran parte deile situazioni. E' in lingua italiana. |