Venerdì 21 marzo 2025 - Teatro Giacosa di Ivrea "OLTRE L'ORIZZONTE" - Incontro con Hervè Barmasse. Ingresso gratuito
Domenica 9 Marzo 2025 – Punta Chaligne
Dopo un paio di rinvii per condizioni meteo sfavorevoli, finalmente il gruppo pistafioca è riuscito a portare a casa la cima.
Anche oggi il meteo non era dei migliori, un continuo mutare delle condizioni di velatura più o meno intense, ma di fatto un’atmosfera particolare quasi “fiabesca” salita fluida e costante salendo dal canalone di sinistra in alcuni tratti un po' delicato, ma non problematico per l’affiatato gruppo dei 13 partecipanti.
Sabato 01 Marzo 2025
Terza uscita del corso in ambiente innevato .
Giornata dedicata al ripasso della movimentazione con le ciaspole,
Poi al lavoro sui campi di esercitazione
Campo di ricerca Artva con due travolti
Stazione di sondaggio in linea
Stazione d scavo
A conclusione della giornata simulato di ricerca in valanga. Autosoccorso
Anche quest’anno siamo tornati della nostra “confort zone” di Crevacol in Cumba Freida VDA
Come sempre giornata molto impegnativa sia per gli istruttori nell’allestire il tutto, sia per gli allievi che devono metter in sequenza le varie nozioni apprese nelle uscite precedenti .
Domenica 23 Febbraio 2025 - Gruppo Pistafioca
Altra bella salita del gruppo al Monte Saron mt. 2.681 metri difficoltà D nel vallone di Etroubles (VDA) .
Neve pesante non banale la discesa nella parte alta molto delicata.
Giornata parzialmente nuvolosa ma il sole si è presentata puntuale in prossimità dell’ arrivo in cima .
11 Partecipanti compresi gli accompagnatori, tutti bravi
Sabato 15 Domenica 16 Febbraio 2025
Classica uscita di due giorni di questa decima edizione del corso di escursionismo in ambiente innevato.
Quest’ anno ci siamo recati in valle Variata nel vallone del Bellino con pernotto a Sampeyre (CN)
Giornate dedicate all’ ABC dell’ attività, tecnica di progressione con le ciaspole, utilizzo dei bastoncini conoscenza del KIT APS .
Procedura dell’ autosoccorso in valanga .
Come sempre allievi molto attenti e desiderosi di apprendere.
Sabato 25 Gennaio 2025 - Attività con ragazzi Scout
Alcuni istruttori si sono resi disponibili per fare una giornata informativa e di accompagnamento ad una squadriglia “Cervi” di ragazzi scout ( 12 -16 anni ) del gruppo Ivrea 3 .
Ai ragazzi in forma molto soft si sono spiegate le nozioni della tecnica di movimento con le ciaspole, utilizzo delle attrezzature di autosoccorso , kit APS Artva pala e Sonda.
Il tutto si è svolto nello splendido scenario del pian di Verra inferiore in valle d’ Ayas (AO).
Sorprendente la velocità di apprendimento nell’utilizzo dell’Artva, l’autosoccorso come gioco .
Un particolare ringraziamento agli istruttori Emma e Marco per la loro disponibilità
Luigi Bedin
In questo periodo le condizioni di percorribilità dei sentieri possono presentare dei tratti innevati o ghiacciati che possono creare delle insidie pericolose per l' escursionista che li percorre; la scuola vuole richiamare l'attenzione al giusto equipaggiamento ed attrezzatura, in particolare sulla diffusione spropositata di catenelle e ramponcini, pubblicando un articolo redatto dall'Osservatorio nazionale incidenti in montagna"
Fare un lavoro bene.
Nel 2022, l’anno relativo al bilancio di attività che presentiamo in queste pagine, è iniziato il mio terzo mandato triennale come presidente del Soccorso Alpino e Speleologico Piemontese grazie alla fiducia che mi è stata accordata dall’assemblea elettiva. È l’occasione per tracciare un bilancio sul lavoro svolto a partire dalla mia prima elezione nel 2016.
La Rete Radio Montana (RRM) è un'infrastruttura per radiocomunicazioni composta da amatori (escursionisti, alpinisti, cercatori di funghi, mountain bikers, etc.), da professionisti della montagna (guide alpine, accompagnatori di media montagna, guide ambientali escursionistiche, etc.), dai gestori dei rifugi, dalle organizzazioni di soccorso (come il CNSAS) che aderiscono all'iniziativa, col fine di incrementare la sicurezza di chi frequenta le "Terre Alte". Leggi tutto: Rete Radio Montana ![]()
Durante il convegno tenuto a Lanzo il 14 luglio 2018 sul ritorno del lupo sulle Alpi, a cura dell'Intesezionale CVL e della Commissione Grandi Carnivori del CAI, è stato proiettato un filmato svizzero sul comportamento da tenere quando si incontra un cane addestrato alla protezione delle greggi. Contiene interessanti informazioni utili nella gran parte deile situazioni. E' in lingua italiana. |